INTERROGAZIONE in merito alle azioni che l’Amministrazione Comunale ha intrapreso o intende intraprendere in merito alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili
Siena, 01.12.2014
Al Sindaco del Comune di Siena
Al Presidente del Consiglio Comunale
loro sedi
INTERROGAZIONE del Consigliere Michele Pinassi, Gruppo “Siena 5 Stelle” in merito alle azioni che l’Amministrazione Comunale ha intrapreso o intende intraprendere in merito alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili.
PREMESSO CHE
- secondo i dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità, diffusi a mezzo stampa, “in Italia vivono oltre 100.000 persone sieropositive, probabilmente circa 120.000; ogni anno se ne infettano circa 4.000, 11 al giorno. 95.000 persone sono seguite dalle strutture sanitarie e di queste circa 60.000 sono in terapia con antiretrovirali, con una spesa che oscilla, tra farmaci e diagnostica, dai 7.000 ai 12.000 euro/persona/anno.”
CONSIDERATO CHE
- la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili è contrastabile attraverso la prevenzione e l’educazione;
- in merito alla corretta informazione sessuale deve essere considerato anche il delicato tema delle gravidanze indesiderate, sempre più frequenti tra i giovanissimi, dovute spesso ad una non adeguata conoscenza o educazione sessuale;
- il preservativo è ancora oggi, se usato correttamente, il mezzo più efficace per contrastare la diffusione delle MST e le gravidanze indesiderate;
- la stessa OMS sottolinea che “la strategia adottata si deve basare soprattutto sulla prevenzione, con la promozione di campagne informative sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse e sui fattori di rischio e di attività di educazione alla salute sessuale”;
- dal 6° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza, risulta che “il 38,4% ha avuto il primo rapporto sessuale tra i 14 e i 15 anni, mentre l’11,7% ancora prima, tra gli 11 e i 13 anni.“;
- l’UNESCO definisce Educazione Sessuale “un approccio, adeguato all’età e alla cultura, nell’insegnamento riguardante il sesso e le relazioni attraverso la trasmissione di informazioni scientificamente corrette, realistiche e non giudicanti. L’educazione Sessuale offre, per molti aspetti della sessualità, l’opportunità sia di esplorare i propri valori e atteggiamenti, sia di sviluppare le competenze decisionali, le competenze comunicative e le competenze necessarie per la riduzione dei rischi.”
- oltre alle evidenti ripercussioni sociali, la mancanza di percorsi educativi ha un costo economico non proprio trascurabile;
- vi è ancora oggi una reticenza delle istituzioni stesse, scuola compresa, ad affrontare una tematica di fondamentale importanza per il presente ed il futuro della nostra società;
SI CHIEDE
come questa Amministrazione intenda procedere e quali azioni ha in programma di realizzare, o ha già realizzato, per promuovere percorsi di educazione sessuale e di prevenzione anche presso le scuole della nostra città.
In fede,
Michele Pinassi
[…] Movimento Siena 5 Stelle Siena, 01.12.2014 Al Sindaco del Comune di Siena Al Presidente del Consiglio Comunale loro sedi […]